by
Staff on
Dic 1, 2015 •
Si è tenuta sabato 24 ottobre, alle ore 17.30, presso il Museo Archeologico del Chianti Senese di Castellina in Chianti, la presentazione del primo volume inerente il grande Censimento di foto d’epoca del territorio castellinese. Hanno presenziato l’evento: Marcello Bonechi, Sindaco di Castellina in Chianti, Andrea Pucci, Vice Sindaco e gli autori (Vito De Meo, Remo Silei...
by
Staff on
Mar 13, 2015 •
Il Restauro ottocentesco della Pieve del SS. Salvatore di Castellina in Chianti. La mano del noto architetto colligiano Giovanni Pacini La Pieve del SS. Salvatore di Castellina in Chianti fu edificata nella seconda metà del Quattrocento ed eredita il ruolo della più antica chiesa di San Salvatore all’arbiola, verosimilmente collocata non molto distante dall’attuale centro...
by
Staff on
Ago 9, 2014 •
Il culto della madonna della cintola si sviluppa in ambito agostiniano, solitamente la madonna viene ritratta con ai lati Sant’Agostino e Santa Monica (madre di Agostino che, secondo la tradizione, avrebbe invocato la Madonna per imitarne il modo di vestire). Papa Clemente X, con il breve Ex iniucto nobis del 27 marzo 1675, fissò la...
by
Staff on
Ago 9, 2014 •
Il fatto avvenne la notte tra il 14 e il 15 luglio 1944. Il ricordo dell’evento in un documento recuperato dal Gruppo Archeologico Salingolpe. «Le ombre calavano rapide a coprire col loro manto questa terra insanguinata e divampante di guerra la sera del 14 luglio del 1944. Ai castellinesi rifugiati nelle cantine e sotto le...
by
Staff on
Ago 9, 2014 •
Castellina in Chianti, avamposto militare fiorentino a ridosso della vicina e nemica Siena, presenta tutt’oggi evidenti resti dell’antica cinta muraria realizzata nella prima metà del ‘400 e distrutta e saccheggiata dall’invasione degli aragonesi, alleati dei senesi, nel 1478. Del mitico fortilizio – per il quale furono chiamati a supervisionare architetti del calibro di Filippo Brunelleschi...
by
Staff on
Ago 7, 2014 •
Il Gruppo Archeologico “Salingolpe” nasce alla fine degli anni ottanta – si costituisce ufficialmente nel 1987 – promuovendo inizialmente studi e ricerche per i beni archeologici del territorio comunale di Castellina in Chianti. Grazie ai notevoli sforzi effettuati in tutti questi anni, Castellina può vantare il possesso, recupero e valorizzazione di un immenso patrimonio archeologico...